• Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti
Sa Laurera
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti

Grani antichi sardi e Pasta Fresca: l'intervista di "Pasta & Pastai" a Sa Laurera

22/6/2017

0 Commenti

 
Foto

​Un piccolo esperimento che esordisce in evento ufficiale, ponendo le basi per un progetto di micro-filiera della pasta fresca realizzata con materie prime locali e di alta qualità, rigorosamente hand-made.

La rivista Pasta&Pastai, specializzata nell'informazione professionale per la pasta fresca e secca, dedica nella rubrica Case History del volume n. 149 un articolo sulla coltivazione dei grani antichi sardi da parte di Sa Laurera, e sulle prime esperienze con la Pasta Fresca realizzata con gli sfarinati aziendali, concretizzate nell'evento realizzato assieme allo chef Alberto Sanna lo scorso autunno. 

La manifestazione riscontrò un grande successo e rappresenta un primo passo, uno step volto alla sperimentazione ed in seguito al "consolidamento di una piccola filiera locale di pasta fresca, basata sulla valorizzazione dei singoli soggetti coinvolti (coltivazione, macinazione e trasformazione made in Sardegna), e sul mantenimento di una dimensione aziendale artigianale in tutte le fasi di produzione e della trasformazione a favore della qualità delle produzioni".

Le immagini pubblicate sono di Sa Laurera e di Natascia Mura dell'Associazione Impasti Urbani di Cagliari, presente come ospite d'onore all'evento.

Il progetto di Sa Laurera dedicato ai grani antichi sardi, iniziato ormai sette anni fa con il recupero delle primissime manciate di semi, sta andando avanti e l'imminente raccolto 2017 sarà ricco ed interessante: piano piano i nostri sforzi stanno prendendo la forma di campi di frumento bellissimi, esenti da qualsiasi tipo di prodotto chimico di sintesi, rispettosi dell'ambiente e del paesaggio.

Foto

​Una parte di questi grani antichi sardi diventeranno sfarinati destinati alla realizzazione di pasta fresca di alta qualità: i soggetti del settore (mugnai, mastri pastai, chef..) che volessero cimentarsi nella sperimentazione di tasselli di questa micro-filiera nascente, sono benvenuti!!
Noi metteremo il grano.


Grazie ancora alla Redazione di Pasta&Pastai (http://www.pastaepastai.it/) per lo spazio dedicatoci, ed il bellissimo testo.

Grazie al caro chef Alberto Sanna per credere nel futuro delle piccole realtà e nei prodotti che scaturiscono dalla cura del nostro territorio.
​
Grazie a tutti gli amici e collaboratori che sempre ci incoraggiano in questa lunga, splendida avventura con i grani antichi sardi!! A presto!
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Noas - News

    Tutte le novità sugli eventi e le iniziative Sa Laurera, sui progressi della nostra impresa contadina: seguiteci!

    Archivi

    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti