• Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti
Sa Laurera
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti

S'Acabamentu de s'Annu: Sàrdara 04-09-2016

31/8/2016

0 Commenti

 
In occasione della Sagra del grano, grazie alla collaborazione tra La Volpe e il Riccio, Sa Laurera Azienda Agricola Ecosostenibile ed il Comitato di San Gregorio Magno, si terrà una mostra dedicata ad un evento ormai scomparso: Sa festa de is serbidoris.

L'evento si terrà il 4 Settembre 2016 (09:00-20:00) in Piazza E. Lussu a Sàrdara (VS): sarà possibile riscoprire nella cornice di un originalissimo evento storico-artistico uno dei momenti più importanti della vita dei lavoratori a contratto di una volta.

Sa Laurera interverrà con una piccola esposizione di grani antichi sardi e la dimostrazione del confezionamento de is catalufas, originale pasta fresca sardarese.

Di seguito la locandina ufficiale con tutte le informazioni ed il programma completo dell'evento.
​
Foto
0 Commenti

La Pasta fresca  e  gli antichi grani sardi percorsi sensoriali - Samassi 30-09-2016 Primo avviso

22/8/2016

2 Commenti

 
Una piccola realtà rurale specializzata in agricoltura storica e recupero di antiche varietà e tecniche di coltivazione.

Un giovane chef, da due anni alla guida del ristorante di famiglia, attento alle risorse locali e alle materie prime del proprio territorio.

Sa Laurera - Azienda Agricola Ecosostenibile e lo chef Alberto Sanna si sono incontrati e hanno unito passioni e competenze per affrontare una piccola sfida, soddisfare una grande curiosità: sperimentare l'utilizzo di sfarinati di grani antichi sardi per la realizzazione di pasta fresca.

Un patrimonio biologico, culturale, nutrizionale e sensoriale dimenticato da quasi un secolo, e che il 30 Settembre 2016, per la prima volta, verrà riscoperto attraverso un percorso di racconti e di degustazioni.

Protagonisti, Trigu arrùbiu e Trigu murru, gloriosi grani duri dalla Sardegna meridionale, che vivono ancora nella memoria dei centenari e nei campi di Sa Laurera, che metterà a disposizione le farine macinate a pietra e setacciate a mano.

Quattro portate di pasta fresca, appassionatamente elaborate sul momento da Alberto Sanna, per farci discutere di grani antichi sardi e di mangiare sano.

Ospiti d'onore, Alessandra Guigoni antropologa culturale, e Natascia Mura foodblogger
​che interverranno durante la serata.

L'evento si terrà presso il Ristorante Il Campidano, Samassi (VS) dalle ore 19:00
la partecipazione è riservata a 30 persone dietro prenotazione
quota di partecipazione 30€

Ristorante Il Campidano - Viale Stazione 29, Samassi 0709388181 (prenotazioni)
Sa Laurera Azienda Agricola Ecosostenibile - Villanovaforru 3480339233 (info)


Foto
scarica la locandina
2 Commenti

Appetitosamente 2016: Crescere all'asciutto

21/8/2016

0 Commenti

 
Foto

​In occasione dell'evento Appetitosamente - Festival Regionale del Buon Cibo (Siddi, 26-27-28 Agosto 2016) si terrà il laboratorio Crescere all'asciutto: i segreti della coltivazione del melone, frutto dolce e succoso coltivato secondo antiche tradizioni.

All'interno della singolare cornice del Parco Naturalistico ed Archeologico Sa Fogaia, sabato 27 Agosto alle ore 16:00 noi di Sa Laurera, assieme agli amici Rino e Stefano Ollano di Lunamatrona, vi racconteremo le nostre esperienze sulla coltivazione in aridocoltura del melone.

Gli ospiti del Festival potranno gustare le nostre specialità, degustazioni di profumatissimi e dolci meloni antichi della Marmilla, coltivati secondo la tradizione locale.

Il laboratorio è gratuito e su prenotazioni
Per info e prenotazioni: 070929888/3477380831

Il programma completo del Festival:
http://www.comune.siddi.vs.it/attachments/article/204/Flyer%20_%20programma%202016.pdf

....vi aspettiamo!!
0 Commenti

Noas: le novità di Sa Laurera

21/8/2016

1 Commento

 
Sa Laurera è in graduale, ma continua crescita: per questo siamo tanto grati a chi crede in noi, chi ci appoggia, chi ci segue da tempo, chi ci regala splendide parole di incoraggiamento, chi è ormai nostro cliente di fiducia.
Siamo partiti per questa avventura poco tempo fa senza nessun bene materiale o risorsa finanziaria, solo con il nostro bagaglio di studi, le nostre idee, e fortissimi sentimenti di amore e passione per la vita semplice, per l'agricoltura tradizionale della nostra regione, per la natura, il paesaggio rurale, la biodiversità.
Stiamo cercando di realizzare qualcosa di interessante nel nostro territorio utilizzando le sole forze delle nostre idee e della nostra tenacia: abbiamo in mente di realizzare tante cose!
Per questo motivo inauguriamo questo piccolo blog dedicato a is Noas, le novità di Sa Laurera: vi racconteremo della nostra crescita dal basso, e vi terremo aggiornati su tutte le iniziative che porteremo avanti, sugli eventi e sulle collaborazioni che ci vedranno coinvolti.
Seguiteci, ci farà tanto piacere! 

1 Commento

    Noas - News

    Tutte le novità sugli eventi e le iniziative Sa Laurera, sui progressi della nostra impresa contadina: seguiteci!

    Archivi

    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti