• Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti
Sa Laurera
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti
Il grande pilastro dell'agricoltura tradizionale della Marmilla (come di buona parte della Sardegna) è sempre stato rappresentato dall'inscindibile associazione tra cereali e legumi. Un'associazione, molto evidente nel paesaggio rurale tradizionale dove le due colture si sviluppano a mosaico, che è anche un susseguirsi ed un sostituirsi nel tempo, l'uno a vantaggio dell'altro.
Un'associazione, quindi, che è anche rotazione.
​


​Nei campi Sa Laurera le coltivazioni di cereali sono alternate a quelle di legumi da granella: ceci, cicerchie, fave, lenticchie, piselli.
Appartenenti a varietà e selezioni antiche locali recuperate con passione e pazienza, sono coltivati in maniera tradizionale, con lavorazioni quasi del tutto manuali, spesso comprese le fasi di raccolta e trebbiatura.

Appezzamenti più limitati sono dedicati ai fagioli per il raccolto fresco o da sgranare, ai fagioli dall'occhio, al latiro, alla soia, ad altre Fabaceae selvatiche in fase di domesticazione on farm.

Come tutte le altre colture Sa Laurera, anche i nostri legumi sono esenti da concimi chimici, diserbanti, e da qualsiasi altro veleno.

I nostri legumi sono disponibili non solo sfusi, ma anche insacchettati a norma di legge in confezioni da 300 g e 500 g, grazie alla collaborazione con un laboratorio di trasformazione, quindi disponibili per la spedizione in tutta Italia e all'estero.

Nel 2016, Anno Internazionale dei Legumi, l'organismo internazionale SAVE foundation ha assegnato il premio Arca Deli Award a Sa Laurera e ad un suo prodotto, la cicerchia (Inchixa), coltivato in alcune selezioni locali recuperate dopo anni di studi e di lavoro sul campo, tra cui una linea tramandata in famiglia da generazioni.
​Un importante riconoscimento che ci permette l'esclusiva di contrassegnare le nostre cicerchie con il marchio del premio, per un tempo illimitato.

Acquisto i legumi!
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti