Sa Laurera
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista Niedda
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Noas - News
  • Nanta de Nosu
  • Contatti
  • Awards
  • Privacy e Cookies
​
Sa
 
Laurera è Sovranità alimentare, Orto diffuso, Ecosostenibilità, Aridocultura, Biodiversità.

Sovranità alimentare. Coltiviamo tutto ciò che occorre al fabbisogno della famiglia nei diversi periodi dell'anno, nel rispetto dei ritmi biologici delle piante e degli animali. Con la stessa filosofia impostiamo piccoli impianti produttivi destinati alla vendita, in modo da fornirvi prodotti di eguale genuinità.

Orto diffuso. Non abbiamo latifondi: coltiviamo piccoli appezzamenti di terra diversi fra loro, ognuno quindi con una propria vocazione. Questo ci permette di rispettare e mantenere viva l'organizzazione parcellare tipica del nostro territorio, caratterizzato da culture contornate da siepi, boschi e corridoi ecologici essenziali all'equilibrio dell'ecosistema. In questo modo anche le nostre colture si avvantaggiano e i nostri prodotti provengono da luoghi sani e belli da vivere.

Ecosostenibilità. Conserviamo le siepi e i corridoi ecologici, e laddove assenti o scomparsi provvediamo alla loro ricostituzione con specie autoctone del territorio o introdotte ma tradizionalmente utilizzate. Effettuiamo la rotazione delle colture seguendo sia gli schemi della nostra tradizione, sia applicando tecniche dettate dalle nuove conoscenze. Manteniamo sempre una parte di ogni campo a riposo e allo stato selvatico: la natura ci ricambia con la presenza di animali utili alle nostre colture, erbe spontanee commestibili ed officinali e magnifiche fioriture. Lavoriamo la terra essenzialmente a mano, riducendo al minimo gli interventi con i macchinari e quindi il consumo dei combustibili fossili. Non utilizziamo alcun tipo di prodotto chimico di sintesi. Non usiamo concimi. Non usiamo diserbanti.

Aridocoltura. Coltiviamo come da sempre si è fatto in Marmilla. La carenza di piogge, la scarsità di pozzi e corsi d'acqua permanenti ci ricorda quanto sia importante l'acqua e il suo parsimonioso utilizzo. Per questa ragione abbiamo voluto dare continuità alle antiche tecniche di coltivazione, educando le piante a crescere e produrre in campi non irrigati. In cambio le piante ci offrono frutti dal sapore autentico e di ottima serbevolezza.

Biodiversità. Recuperiamo, selezioniamo e  portiamo avanti varietà locali, antiche e tradizionali, adattate al territorio e al nostro modus operandi. Di anno in anno così otteniamo piante sempre più forti e produttive. Sperimentiamo anche la coltivazione di specie e varietà non tradizionali applicando gli stessi metodi e criteri di selezione locale.

Con questa Etica, con questo Impegno, con questa Passione realizziamo i nostri progetti:
trigu! - Antichi grani sardi
su lori-i legumi
l'orto degli audaci
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista Niedda
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Noas - News
  • Nanta de Nosu
  • Contatti
  • Awards
  • Privacy e Cookies