• Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti
Sa Laurera
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti

Trigus&Trìdicus
un progetto di Sa Laurera per il patrimonio cerealicolo tradizionale della Sardegna

Trigus&Trìdicus - un progetto per il patrimonio cerealicolo tradizionale della Sardegna
​

Sa Laurera, piccola azienda agricola operante in Sardegna, è specializzata in agricoltura storica e nel recupero delle varietà cerealicole locali dell'isola, come di tutto il patrimonio orale e documentale legato al corteggio culturale, antropologico, socio-economico, linguistico ad essi correlato.

Dopo anni di raccolta di materiale bibliografico e di interviste in lungo e largo per l'isola, desideriamo avviare un progetto a più largo spettro, Trigu&Trìdicu, dedicato ai grani antichi della Sardegna. con l'obiettivo di arricchire il patrimonio di informazioni fin'ora raccolte con un'indagine che coinvolge tutti i territori dell'isola e tutte le comunità.

Il tema della ricerca è la Biodiversità cerealicola dell'isola, le varietà di grani antichi della Sardegna.

Quasi ogni famiglia conserva almeno un ricordo legato al grano sardo ed alla sua coltivazione: chi ha avuto la fortuna di aver conosciuto personalmente i grani antichi in tutto il loro splendore, chi li ricorda indissolubilmente legati al lavoro dei propri genitori e dei nonni, chi ancora li coltiva o conosce chi li coltiva.

Ognuno di voi può collaborare a questa raccolta di informazioni compilando e inviandoci il questionario sottostante.

E' molto importante ai fini dell'indagine indicare il nominativo, l'anno di nascita e il Comune di provenienza dell'intervistato, per poter collocare le informazioni in un preciso luogo ed in un arco di tempo definito.

I nomi di tutti coloro che compileranno il form verranno aggiunti all'elenco dei contributori al Progetto, in fondo alla pagina.
Tutte le informazioni raccolte verranno periodicamente pubblicate in questa pagina e divulgate liberamente e gratuitamente.

Grazie mille per contribuire all'ampliamento ed alla diffusione delle conoscenze sui Grani antichi della Sardegna!!
​
    Inserisci Nome cognome e anno di nascita dell'informatore
    Indicare il comune di provenienza dell'informatore.
    Inserisci il nome della varietà locale di frumento che vuoi segnalare
    Inserisci le informazioni sulle caratteristiche della varietà di frumento segnalata (es. altezza, forma e colore delle spighe e delle reste, forma e colore dei semi etc)
    Inserisci le informazioni storiche e culturali relative alla varietà di frumento segnalata (es. Zona di coltivazione, metodi di coltivazione, utilizzo della varietà e delle sue farine etc)
    Raccontaci i ricordi raccolti sulla varietà di frumento segnalata, gli aneddoti, le vicende..
Invia
Inviando il modulo si accetta il trattamento dei dati personali per i soli fini del progetto secondo quanto stabilito dalla Legge 675/96 del D.Lgs. 196/2003.
​Le informazioni personali richieste non saranno in alcun caso pubblicate, comunicate o diffuse a terzi, ma saranno utilizzate solo per la risposta e per scopi statistici

​Ideatori, Coordinatori e Collaboratori al progetto Trigu&Trìdicu: Veronica Atzei (Turri), Francesco Mascia, Marianna Virdis (Sa Laurera - Villanovaforru)
​
Hanno contribuito all'arricchimento del patrimonio:
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Domu - Home
  • Butega - shop
  • Sa Laurera - The farm
  • Ita fadeus - our work
  • Trigu ! - Antichi grani sardi
    • Trigu Arista niedda
    • Trigu Denti de cani
    • Progetto Trigus&Trìdicus
  • Su lori - Legumi
    • Ceci sardi
    • Inchixa - Cicerchie sarde
    • Fave sarde
  • Orto degli Audaci - dryfarming
  • Altro
    • Noas - News
    • Awards
    • Nanta de Nosu
    • Privacy e Cookies
    • Contatti